“Io credo che l’unità di mente e corpo sia una realtà oggettiva. Non si tratta solo di parti collegate in qualche modo tra di loro, ma di un tutto che è indivisibile durante il suo funzionamento. Un cervello senza corpo non potrebbe pensare.”
M.Feldenkrais
Moshe Feldenkrais.
Il Metodo Feldenkrais prende il nome dal suo ideatore. Nato nel 1904 , in Bielorussia, oggi Ucraina, Feldenkrais aveva una grande passione per la scienza, l’educazione, il movimento e lo sviluppo dell’essere umano.
Ancora giovane lascia la sua famiglia, si trasferisce in palestina, dove svolge diversi lavori per mantenersi gli studi. Nel 1930 si trasferisce a Parigi dove approfondisce il suo interesse per le arti marziali diventando allievo del grande maestro Jigoro Kano (fondatore del Judo) e diventando, tra i primi in Europa, cintura nera di Judo. Fonda così la prima scuola di Judo a Parigi (Judo club de Paris). Nel frattempo studia e consegue un Dottorato in Fisica e Ingegneria Meccanica e Elettrica alla Sorbonne di Paris.
Dopo l’invasione tedesca in Francia, Feldenkrais si trasferisce in Inghilterra dove collabora con la Marina Militare. In questi anni una vecchia lesione al ginocchio, avuta giocando a calcio, torna a dargli problemi. Fu quella l’occasione per iniziare a mettere le basi per l’deazione del suo Metodo. Utilizzando le sue conoscenze di fisica, la sua esperienza nelle arti marziali e la sua innata intuizione e sensibiltà inizia un lavoro di auto osservazione del proprio modo di muoversi affinando la capacità propriocettiva e cinestesica. Questo gli permise di recuperare il ginocchio senza subire un intervento di esito incerto. Spinto dalla sua insaziabile curiosità e desiderio di ricerca, studia anatomia, fisiologia, neurofisiologia, biomeccanica, psicologia e porta avanti i suoi studi sul movimento .
Nel 1949 pubblica “Il corpo e il comportamento maturo. Sul sesso, l’ansia e la forza di gravità”, dove espone le sue teorie sull’apprendimento e sull’evoluzione del movimento umano.Nel 1950 inizia a sperimentare le sue scoperte anche sugli altri, dando lezioni individuali di movimento affinando sempre di più il suo Metodo. Queste lezioni sono chiamate Integrazione Funzionale. In un secondo momento per far in modo che più persone potessere trarre beneficio dal suo Metodo ideò le lezioni di gruppo. Sono più di 600 le lezione ideate da Feldenkrais e queste prendono il nome di CAM: Consapevolezza Attraverso il Movimento.
Per tramandare il suo sapere iniziò a insegnare a un piccolo gruppo di aspiranti insegnanti in Israele e a seguire negli anni ‘70 tenne due corsi negli Stati Uniti. Da questi corsi uscirono gli insegnati che poi fondarono le scuole di formazione in tutto il mondo.
Feldenkrais morì nel 1984 a Tel Aviv. Il suo insegnamento costituisce un patrimonio per tutte quelle persone che desiderano migliorare la loro vita.