“Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma la flessibilità della mente”
M. Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un sistema di educazione che attraverso l’esplorazione del proprio movimento aumenta e migliora la consapevolezza di sé e la propria auto-organizzazione nelle azioni quotidiane.
Prende il nome dal suo ideatore, Moshé Feldenkrais, fisico e ingegnere, cintura nera di judo, esperto di educazione somatica e studioso di neurologia, psicologia, fisiologia. Il metodo è una sintesi di tutte queste conoscenze e trova nel movimento la chiave di accesso all’essere umano nella sua totalità.

UTILIZZA IL MOVIMENTORunning womna spine problem concept
Il movimento è una costante presente in tutte le manifestazioni vitali dell’uomo ( emozionali, intellettuali, sensoriali) e quindi anche solo innescando un miglioramento nel movimento si innesca un miglioramento in tutto l’insieme realizzando una profonda integrazione dei vari livelli delle funzioni umane, emotive, cognitive, sensoriali e motorie.

RIALLINEAMENTO SCHELETRICO

Lo scheletro ha la funzione di sostegno e di trasmissione della forza. Più ci si allontana da un ideale allineamento scheletrico, piu’ i muscoli saranno chiamati a svolgere lavoro inutile causando tensioni muscolari e contratture. Inoltre se la forza non si trasmette attraverso lo scheletro e non si trasforma in movimento andrà a scaricarsi a livello articolare provocando infiammazioni e dolore. Il metodo favorisce una riorganizzazione scheletrica che si traduce in una migliore attivazione muscolare e in una migliore funzionalità a livello del sistema respiratorio, circolatorio e digestivo.

COLLEGARE IL CENTRO ALLA PERIFERIA
Tutti i movimenti ben organizzati nascono dalla parte centrale del corpo dove risiedono le fasce muscolari più grosse per poi trasferirsi alla periferia, agli arti superiori deputati invece alla gestualità fine come scrivere, suonare uno strumento. Se il lavoro della periferia si sostituisce a quello del centro ci saranno zone di maggiore rigidità a scapito di altre che saranno invece iper- sollecitate causando problemi come infiammazioni e lesioni. Con il metodo Feldenkrais si favorisce una ridistribuzione ottimale del lavoro muscolare rendendo le azioni quotidiane più efficaci, funzionali e senza dolore.

NUOVE POSSIBILITA’ DI MOVIMENTOOld Habits - New Habits signpost with sky background
Tramite l’osservazione la persona prende coscienza delle proprie abitudini di movimento ed esplorando nuove e inusuali modalità di muoversi abbandona vecchi schemi motori causa di dolore e apprende nuove e più funzionali modalità di agire.

 

RIPROGRAMMAZIONE CEREBRALEHuman brain and Active receptor
Il cervello ha la capacità di cambiare nel corso della vita di una persona (plasticità cerebrale). Le sequenze inusuali di movimenti e la modalità con cui vengono eseguiti stimolano il sistema nervoso e producono una modificazione a livello della struttura del cervello. Si creano nuove connessioni tra le cellule cerebrali e questo si traduce in una riorganizzazione del movimento più comoda ed efficace e in una capacità di utilizzare questo apprendimento spontaneamente nei gesti di tutti i giorni.

APPRENDIMENTO ORGANICOCrawling baby - Baby krabbelt
È un metodo che si basa sull’apprendimento e sulla possibilità di cambiamento che caratterizza l’essere umano lungo tutta la sua esistenza. Come quando eravamo bambini si impara attraverso una esplorazione curiosa del movimento. Si riattiva quel processo di apprendimento organico che attraverso tentativi ed errori ci porta all’esperienza diretta della riuscita del movimento accompagnata da una sensazione di piacere e facilità.

ARTI MARZIALI
Il Metodo Feldenkrais trova profonde radici nelle arti marziali. Jigoro Kano, maestro di Judo di M. Feldenkrais alla domanda cos’è il Judo rispose: “ L’uso efficiente della mente sul corpo”. Da allora l’unione mente-corpo per Feldenkrais divenne importante e comprese quanto, in un’azione, sia meno importante la forza rispetto all’efficacia. Fisicamente si tratta quindi di imparare a pulire il gesto da contrazione parassite non necessarie per ottenere un movimento di massima efficacia con il minimo sforzo. La centratura che si ottiene fisicamente si trasferisce anche a livello mentale portando un senso di stabilità psichica e maggiore fiducia in se stessi.

ASPETTO PEDAGOGICOEducation, e-learning business, school and training concept with learn word and sign on colourful tags isolated on white background.
Le lezioni Feldenkrais sono un laboratorio di movimento dove ognuno ha la possibilità di sperimentarsi e conoscersi, senza un modello a cui attenersi o una posizione da raggiungere. Ognuno esplora e riscopre il suo unico modo di muoversi, andando a proprio ritmo e imparando a conoscere e rispettare i propri limiti. Rimanendo nel range di facilità e piacevolezza, via via, la persona migliora l’ampiezza e la qualità del movimento, non partendo quindi da uno sforzo ma da una diversa organizzazione dell’intero sistema neuro-muscolo-scheletrico.

Il Metodo Feldenkrais, sta diventando sempre più riconosciuto in tutto il mondo.
La sua validità, efficacia e completezza lo rendono un Metodo applicabile in vari campi tra cui la riabilitazione, l’educazione, la neurologia, la psicologia, lo sport e l’arte.