“Invece di aumentare la vostra tolleranza alle influenze negative, diventando progressivamente più rigidi,imparate a diventare più ricettivi al piacere.”
M. Feldenkrais
A CHI SI RIVOLGE
Il Metodo si rivolge a persone di qualsiasi età e qualsiasi condizione fisica perché si adatta alle peculiari caratteristiche di ognuno di noi. Non è mai troppo tardi per imparare a muoversi meglio; i movimenti vengono fatti nel rispetto delle possibilità di ciascuno, sforzo e dolore non sono ammessi, c’è solo il piacere dell’ascolto e del movimento.
- A chi ha mal di schiena, mal di collo, dolori alla spalla o all’anca, mal di testa, vertigini, ernia del disco.
- A chi soffre di dolori cronici, tensioni muscolari, blocchi e rigidità articolari.
- A chi vuole migliorare la propria postura.
- A chi conduce una vita sedentaria o svolge lavori pesanti e ripetitivi.
- A chi ha avuto incidenti, traumi, operazioni, il Metodo può essere affiancato alle classiche terapie e riabilitazioni.
- A chi ha patologie neurologiche, Parkinson, Sclerosi Multipla, Emiplegia.
- A chi pratica qualsiasi disciplina artistica o sportiva per un gesto di massima efficienza con il minimo sforzo.
- Alle donne in gravidanza, per alleviare dolori dati dai cambiamenti posturali e come preparazione al parto.
- A chi vuole prevenire eventuali disturbi muscolari e articolari.
- A chi cerca un maggior benessere psico-fisico.
- A chi vuole tenere vivo il cervello e invecchiare bene.